
Affidati alla mia esperienza ventennale.
Sono un consulente aziendale TLC, posso guidarti nella scelte più idonee per la tua imprese.
In un mondo dove gli e-commerce come Amazon ed eBay hanno davvero istituito un “nuovo” modello di business e rivoluzionato il commercio, la sicurezza dei dati aziendali diventa ancora più importante. Opinioni, commenti e soprattutto recensioni di servizi e prodotti, la fanno ormai da padrone nel settore degli acquisti su internet e basta davvero poco perché un marchio venga “infangato” e forse pure “accantonato”.
Al giorno d’oggi è fondamentale proteggere la propria rete aziendale da eventuali attacchi esterni, proprio per questo si è iniziato a parlare di cyber security e sicurezza informatica. Ma cosa sta a significare questo termine inglese? Si tratta dell’insieme di strumenti e competenze in possesso di un’azienda per erigere una sorta di “muro” tra l’esterno e le informazioni digitali possedute.
La criminalità informatica è una forma di pericolo che si continua ad espandere e ad aggiornare, vanno quindi adottate misure drastiche di prevenzione e prassi sicure. Allo stesso modo anche la tecnologia informatica è sempre in movimento, tanto che le aziende faticano a tenersi aggiornate sotto questo punto di vista. Ciò che non si deve fare però è pensare alla sicurezza solo quando si verificano dei problemi seri, oppure investire senza una strategia ben chiara e definita. La sicurezza aziendale si basa su diversi aspetti che ora andrò a chiarire.
Innanzitutto, bisogna avere ben chiari quali sono i processi produttivi e gli asset aziendali, in modo da conoscere anche i rischi ai quali sono esposti. Bisogna poi avere sotto controllo tutto ciò che succede nel perimetro virtuale e fisico dell’azienda, partendo dai firewall, VPN e SSL e arrivando al controllo dei download e degli upload. E’ fondamentale garantire l’accesso agli asset critici esclusivamente alle persone autorizzate e monitorare costantemente il traffico web dell’Azienda.
La tecnologia però a volte non basta, bisogna informare i dipendenti sui rischi ai quali vanno incontro mentre utilizzano gli strumenti di lavoro (siano computer, tablet o smartphone) e le infrastrutture produttive. Le aziende, al giorno d’oggi, devono farsi trovare pronte nel “momento del bisogno” e quindi essere in grado di agire velocemente per evitare danni peggiori. Anche per questo, devono uniformarsi alle leggi e normative del proprio settore, sia nazionali che internazionali.